IMPERATORI ROMANI: ELENCO

Imperatori romani

Imperatori romani: elenco in ordine cronologico da Ottaviano Augusto (27 aC) a Romolo “Augustolo” (476 dC).

Oltre cinque secoli di storia hanno caratterizzato la storia dell’impero romano, una delle realtà più potenti e conosciute nella storia dell’umanità. In questo post su Historia Antica vi forniremo dunque l’elenco di tutti gli imperatori romani, suddividendoli a seconda delle dinastie e fornendo per ognuno nome, data di nascita (dove possibile) e morte, periodo di governo.

Prima di addentrarci nell’argomento, partiamo innanzitutto da una suddivisione in periodi:

  • Principato: 27 aC – 193 dC (dinastia Giulio-Claudia 27 aC – 68 dC, guerra civile 68 – 69, dinastia dei Flavi 69 – 96, imperatori adottivi 96 – 192, guerra civile 193 – 197)
  • Dinastia dei Severi: 193 – 235
  • Crisi del III secolo: 235 – 284 (anarchia militare 235 – 253, dinastia valeriana 253 – 268, imperatori illirici 268 – 284)
  • Dominato: 284 – 395 (tetrarchia 284 – 306, guerra civile 306 – 324, dinastia costantiniana 306 – 363, casata di Valentiniano e Teodosio 364 – 395)
  • Impero romano d’Occidente: 395 – 476 (casata di Teodosio 395 – 455, ultimi imperatori 455 – 476)

QUALI SONO STATI GLI IMPERATORI ROMANI? ELENCO IN ORDINE CRONOLOGICO

Chi sono stati gli imperatori romani? Andiamo a scoprirlo!

DINASTIA GIULIO – CLAUDIA (27 AC – 68 DC)

La data d’inizio dell’Impero Romano è ormai riconosciuta all’unanimità dagli storici nel 16 gennaio 27 aC, quando il Senato conferì a Ottaviano il titolo di “Augustus“. Dopo di lui, salirono sul trono Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone.

Ottaviano Augusto
  • Ottaviano Augusto (63 aC – 14 dC): 16 gennaio 27 aC – 19 agosto 14 dC
  • Tiberio (42 aC – 37 dC): 19 agosto 14 – 16 marzo 37
  • Caligola (12 dC – 41 dC): 18 marzo 37 – 24 gennaio 41
  • Claudio (10 aC – 54 dC): 24 gennaio 41 – 13 ottobre 54
  • Nerone (37 dC – 68 dC): 13 ottobre 54 – 9 giugno 68

GUERRA CIVILE ROMANA (68 – 69)

Morto Nerone, il periodo fra il giugno 68 e la fine del 69 fu caratterizzato da turbolenze che sfociarono in una guerra civile. In questo periodo si succedettero Galba, Otone e Vitellio, prima dell’avvento di Vespasiano.

Galba, Otone e Vitellio
  • Galba (3 aC – 69): 9 giugno 68 – 15 gennaio 69
  • Otone (32 – 69): 15 gennaio 69 – 16 aprile 69
  • Vitellio (15 – 69): 16 aprile 69 – 22 dicembre 69

DINASTIA DEI FLAVI (69 – 96)

Vespasiano diede il là alla dinastia dei Flavi. Dopo di lui governarono i figli Tito e Domiziano.

Flavio Vespasiano
  • Vespasiano (9 – 79): 1 luglio 69 – 23 giugno 79
  • Tito (39 – 81): 24 giugno 79 – 13 settembre 81
  • Domiziano (51 – 96): 14 settembre 81 – 18 settembre 96

IMPERATORI ADOTTIVI (96 – 192)

Con Marco Cocceio Nerva parte l’era degli “Imperatori adottivi”. Il suo successore, Traiano, sarà l’artefice della massima espansione nella storia imperiale. Dopo di lui avrebbero regnato Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero e Marco Aurelio in una diarchia (fino alla morte del primo), Commodo.

Marco Aurelio
  • Nerva (30 – 98): 18 settembre 96 – 27 gennaio 98
  • Traiano (53 – 117): 27 gennaio 98 – 8 agosto 117
  • Adriano (76 – 138): 9 agosto 117 – 10 luglio 138
  • Antonino Pio (86 – 161): 10 luglio 138 – 7 marzo 161
  • Lucio Vero (130 – 169): 7 marzo 161 – 13 gennaio 169
  • Marco Aurelio (121 – 180): 7 marzo 161 – 17 marzo 180
  • Commodo (161 – 192): 17 marzo 180 – 31 dicembre 192

GUERRA CIVILE (193 – 197)

Morto Commodo, salì al potere Elvio Pertinace. Dopo breve tempo, questi venne scalzato da Didio Giuliano, prima che Settimio Severo prendesse il potere in maniera definitiva. La guerra civile proseguì comunque fino al 197, ovvero per i primi quattro anni dell’impero di Settimio.

Elvio Pertinace
  • Pertinace (126 – 193): 1 gennaio 193 – 28 marzo 193
  • Didio Giuliano (133 – 193): 28 marzo – 1 giugno 193

DINASTIA DEI SEVERI (193 – 235)

Settimio Severo fu il capostipite della dinastia dei Severi. Dopo di lui avrebbero regnato i suoi figli, ma la diarchia si interruppe presto vista la prematura scomparsa di Geta. Caracalla proseguì dunque da solo fino al 217. Quindi governarono Macrino (il quale associò al trono il proprio figlio Diadumeniano), Eliogabalo e Alessandro Severo.

Settimio Severo
  • Settimio Severo (146 – 211): 9 aprile 193 – 4 febbraio 211
  • Geta (189 – 211): 4 febbraio 211 – 26 dicembre 211
  • Caracalla (188 – 217): 4 febbraio 211 – 8 aprile 217
  • Macrino (164 – 218): 8 aprile 217 – 16 giugno 218
  • Diadumeniano (200 – 218): ?? 218 – 16 giugno 218
  • Eliogabalo (204 – 222): 16 giugno 218 – 11 marzo 222
  • Alessandro Severo (208 – 235): 11 marzo 222 – 18 marzo 235

ANARCHIA MILITARE (235 – 253)

La morte di Alessandro Severo aprì una crisi senza eguali nella storia imperiale romana, conosciuta come “Anarchia militare“. Il 238 vide addirittura sei imperatori succedersi al trono. Il breve impero di Emiliano nel 253 segnerà la fine di questo difficile periodo.

Filippo l’Arabo
  • Massimino il Trace (173 – 238): 18 marzo 235 – 10 maggio 238
  • Gordiano I (159 – 238): 22 marzo 238 – 27 aprile 238
  • Gordiano II (192 – 238): 22 marzo 238 – 12 aprile 238
  • Pupieno (170 – 238): 30 aprile 238 – 11 luglio 238
  • Balbino (178 – 238): 30 aprile 238 – 11 luglio 238
  • Gordiano III (225 – 244): 30 aprile 238 – 11 febbraio 244
  • Filippo l’Arabo (204 – 249): 11 febbraio 244 – 18 maggio 249
  • Filippo II (238 – 249): 9 aprile 247 – 26 maggio 249
  • Decio (201 – 251): 31 maggio 249 – 1 luglio 251
  • Erennio Etrusco (220 – 251): ?? 251 – 1 luglio 251
  • Treboniano Gallo (206 – 253): 1 luglio 251 – 14 agosto 253
  • Ostiliano (230 – 251): 1 luglio 251 – 6 novembre 251
  • Volusiano (224 – 253): 6 novembre 251 – 14 agosto 253
  • Emiliano (207 – 253): 14 agosto 253 – 23 settembre 253

DINASTIA VALERIANA (253 – 268)

Terminata l’anarchia, iniziò la dinastia Valeriana. Il capostipite fu Valeriano mentre Gallieno, con i suoi quindici anni al potere, sarebbe risultato l’imperatore più longevo dai tempi di Settimio Severo.

Valeriano
  • Valeriano (200 – 260): 20 settembre 253 – 2 maggio 260
  • Gallieno (218 – 268): 16 ottobre 253 – 30 agosto 268
  • Cornelio Valeriano (250 – 258): ?? 258 – ?? 258
  • Cornelio Salonino (243 – 260): ?? 260 – ?? 260

IMPERATORI ILLIRICI (268 – 284)

Dopo la morte di Gallieno, inizia il periodo degli imperatori illirici, in cui ben nove imperatori andarono al potere in meno di diciassette anni. L’ultimo di questi fu Carino, dopo il quale sarebbe partita l’epoca della riforma tetrarchica.

Claudio II “Il Gotico”
  • Claudio II “Il Gotico” (213 – 270): 3 settembre 268 – ?? luglio 270
  • Quintillo (220 – 270): 5 luglio 270 – ?? settembre 270
  • Aureliano (214 – 275): 27 settembre 270 – 25 settembre 275
  • Tacito (200 – 276): 4 novembre 275 – 6 giugno 276
  • Floriano (? – 276): 6 giugno 276 – 7 agosto 276
  • Probo (232 – 282): 10 agosto 276 – 22 ottobre 282
  • Caro (230 ca. – 283): 22 ottobre 282 – 7 luglio 283
  • Numeriano (254 – 284): 7 luglio 283 – 20 novembre 284
  • Carino (250 – 285): 7 luglio 283 – 19 luglio 285

TETRARCHIA (284 – 306)

Diocleziano fu l’anima della riforma tetrarchica, in cui l’impero venne diviso tra due Augusti (lui e Massimiano) e due Cesari (Galerio e Costanzo Cloro). Dopo il ritiro dalla scena politica di Diocleziano e Massimiano avvenuto nel 305, i due ex Cesari divennero a loro volta Augusti, nominando due nuovi Cesari come successori. La tetrarchia ebbe però ancora breve vita poiché la guerra civile da cui sarebbe emersa la figura di Costantino avrebbe segnato una nuova epoca.

Diocleziano
  • Diocleziano (244 – 311): 20 novembre 284 – 1 maggio 305
  • Massimiano (250 – 310): 1 aprile 286 – 1 maggio 305
  • Costanzo Cloro (250 – 306): 1 maggio 305 – 25 luglio 306
  • Galerio (252 – 311): 1 maggio 305 – 5 maggio 311

GUERRA CIVILE (306 – 324)

La fine della tetrarchia diede il là a un nuovo periodo di guerra civile. Alla fine ne sarebbe uscito vincitore Costantino, sotto il cui impero avrebbe cominciato a farsi strada con sempre più forza la religione cristiana. Massenzio è indicato tra parentesi poiché si autoproclamò “Augusto”. Ebbe infatti il riconoscimento dal senato, ma non dagli “Augusti” Galerio e Flavio Severo, i quali invece riconobbero Costantino. Diversi storici lo considerano dunque un usurpatore.

Massenzio
  • Flavio Severo (265 – 307): 25 luglio 306 – 16 settembre 307
  • (Massenzio (278 – 312): 28 ottobre 306 – 28 ottobre 312)
  • Licinio (268 – 325): 11 novembre 308 – ?? luglio 324
  • Massimino Daia (285 – 313): 5 maggio 311 – 13 agosto 313

DINASTIA COSTANTINIANA (306 – 363)

Costantino I fu il capostipite della dinastia costantiniana nonché uno degli imperatori più celebri in assoluto. Figlio di Costanzo Cloro, venne succeduto dai tre figli Costantino II, Costanzo II e Costante. Giuliano “l’Apostata”, al comando dal 361 al 363, fu invece l’ultimo imperatore pagano.

Costantino I “il Grande”
  • Costantino I (274 – 337): 25 luglio 306 – 22 maggio 337
  • Costantino II (317 – 340): 9 settembre 337 – 1 aprile 340
  • Costanzo II (317 – 361): 9 settembre 337 – 3 novembre 361
  • Costante (320 – 350): 9 settembre 337 – 18 gennaio 350
  • Giuliano “l’Apostata” (331 – 363): 3 novembre 361 – 26 giugno 363
  • Gioviano (331 – 364): 27 giugno 363 – 17 febbraio 364

CASATA DI VALENTINIANO E DI TEODOSIO (364 – 395)

In questo periodo, emerse la figura di Teodosio I, alla cui morte sarebbe avvenuta la divisione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente. Questi andò il potere pochi mesi dopo la devastante disfatta di Adrianopoli, dove l’imperatore Valente aveva trovato la morte a opera dei Goti.

Teodosio I “il Grande”
  • Valentiniano I (321 – 375): 26 febbraio 364 – 17 novembre 375
  • Valente (328 – 378): 28 marzo 364 – 9 agosto 378
  • Graziano (359 – 383): 17 novembre 375 – 25 agosto 383
  • Valentiniano II (371 – 392): 17 novembre 375 – 15 maggio 392
  • Teodosio (347 – 395): 19 gennaio 379 – 17 gennaio 395

IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CASATA DI TEODOSIO (395 – 455)

Alla suddivisione dell’impero, Onorio (figlio di Teodosio I) prese le redini della zona occidentale, spostando la capitale a Ravenna. Giovanni Primicerio è stato messo tra parentesi poiché, pur essendo stato eletto dal senato a Roma, non fu riconosciuto dall’imperatore d’Oriente Teodosio II.

Valentiniano III
  • Onorio (384 – 423): 17 gennaio 395 – 15 agosto 423
  • Costanzo III (370 ca – 421): 8 febbraio 421 – 2 settembre 421
  • (Giovanni Primcerio (?? – 425): ?? 423 – ?? 425
  • Valentiniano III (419 – 455): 23 ottobre 425 – 16 marzo 455

IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ULTIIMI IMPERATORI (455 – 476)

Alla morte di Valentiniano III, l’impero si disfece molto velocemente. Il giovane Romolo Augusto (detto “Augustolo”) fu deposto da Odoacre, re degli Eruli, il 4 settembre 476 e confinato in Campania, risultando così l’ultimo imperatore della storia romana.

Disegno dedicato alla deposizione di Romolo Augustolo, inchinato davanti a Odoacre
  • Petronio Massimo (396 ca – 455): 17 marzo 455 – 22 aprile 455
  • Avito (395 ca – 457): 9 luglio 455 – 17 ottobre 456
  • Maggioriano (420 ca – 461): 1 aprile 457 – 2 agosto 461
  • Libio Severo (420 ca – 465): 19 novembre 461 – ?? 465
  • Antemio (420 ca – 472): 12 aprile 467 – 11 luglio 472
  • Olibrio (?? – 472): 20 luglio 472 – 2 novembre 472
  • Glicerio (430 ca – post 480): 4 marzo 473 – 19 giugno 474
  • Giulio Nepote (430 ca – 480): 19 giugno 474 – 28 agosto 475
  • Romolo Augusto (463 ca – post 511): 31 ottobre 475 – 4 settembre 476

BIBLIOGRAFIA

  • L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 2009
  • E. Gabba, Roma arcaica. Storia e storiografia, Roma, 2000
  • M. Pani, Augusto e il principato, Bologna, 2013
  • A. Schiavone, La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Roma, 1996

Pubblicato da Riccardo Tempo

Consulente SEO e web marketing, direttore di Bicimtbebike.com

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora